Aziende a caccia di e-commerce manager

  • 17/03/2021
  • 18:00
Tags:
  • Insights

Se c’è un fenomeno creato dalla pandemia che sicuramente è destinato a rimanere è la crescita dell’e-commerce. Secondo l’Osservatorio B2C del Politecnico di Milano, nel 2020 il volume di affari creato dalle vendite online è stato di circa 22miliardi e 700milioni di euro, con un incremento del 26% sul 2019.

Se c’è un fenomeno creato dalla pandemia che sicuramente è destinato a rimanere è la crescita dell’e-commerce. Secondo l’Osservatorio B2C del Politecnico di Milano, nel 2020 il volume di affari creato dalle vendite online è stato di circa 22miliardi e 700milioni di euro, con un incremento del 26% sul 2019. Ci sono settori come il food and beverage che sono cresciuti del 58%, il solo mercato del food delivery vale adesso 716milioni di euro, con un aumento del 19% rispetto al periodo pre-covid. Anche un gigante della cosmetica come L’Oréal ha fatto registrare numeri da capogiro: le vendite del suo store online fra marzo e maggio 2020 sono cresciute del 53%, al punto da rappresentare ora il 20% dei ricavati; persino Avon, storico marchio di cosmetica che da sempre basava le sue vendite sull’attività delle sue promotrici, dall’anno scorso le ha dotate di uno store online.

Lo shopping online cerca specialisti

Se il fenomeno ha avvantaggiato in modo particolare i colossi del settore (Amazon ha fatto un balzo del 40% nell’ultimo trimestre del 2020), anche le aziende più piccole hanno capito che lo store online è ormai una necessità imprescindibile. Per questo è partita la caccia allo specialista di e-commerce, una figura con competenze trasversali, che deve coordinare tutti i reparti, dalla customer care all’analisi dei dati, ma deve anche occuparsi delle strategie e del marketing per aumentare le vendite. Serve quindi una buona base di competenze economiche, ma anche la capacità di gestire team di persone, oltre naturalmente alla curiosità e alla sensibilità necessarie per “leggere” un settore in piena crescita e in grande evoluzione.

Mancano i percorsi universitari

In questo momento le richieste per questo tipo di specialisti sono numerose, ma mancano ancora percorsi universitari che possano formarne le competenze; d'altra parte, la velocità di crescita del settore ha di fatto reso impossibile la costruzione di percorsi formativi ad hoc. Anche per questo sono proliferati corsi privati di e-commerce management (per esempio https://ecommerceheroes.it): richiedono indubbiamente un investimento iniziale anche in termini di tempo, ma garantiscono poi l’accesso al mondo del lavoro con una delle professionalità più ricercate del momento. 

Vuoi approfondire?

Scopri un'altra figura professionale particolarmente ricercata dalle aziende: Una nuova figura in azienda: arriva il Remote Work Manager